UNIVERSITÀ DEL VOLONTARIATO ® (UNIVOL)


“Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro.”

– Proverbio cinese

Da anni il Csv Belluno Treviso forma i volontari delle associazioni del territorio e sensibilizza i cittadini alle tematiche del volontariato e della cittadinanza attiva.

Dal 2015 la formazione offerta da Volontarinsieme Odv, grazie al sostegno dell’Università Ca’ Foscari, diventa una Università: luogo di formazione e luogo di pensiero. L’esperienza dell’Università del Volontariato® nasce a Milano da un progetto formativo innovativo del Ciessevi ed ora, attraverso una rete collaborativa fra i Csv di diverse regioni, è presente e cresce anche nel nostro territorio. Per conoscere Università del Volontariato® nella sua interezza visita il sito www.univol.it

UNIVERSITÀ DEL VOLONTARIATO A TREVISO

  • I soggetti promotori: Csv Belluno Treviso, Università Ca’ Foscari Venezia, Ciessevi Milano
  • Le collaborazioni e i partner: Fondazione Cassamarca, Azienda Ulss 2 Marca trevigiana
  • A chi è rivolto: Enti associativi (Ets, Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale, Onlus, Circoli ed Università della terza età), fondazioni, studenti in formazione e cittadini.

 

Gli interessati al progetto formativo Univol possono scegliere tra percorso strutturato e libera frequenza alle singole lezioni di interesse.

Il percorso strutturato

Il percorso di studi strutturato è articolato in corsi base obbligatori (35 ore complessive), lezioni specialistiche a scelta (almeno 10 ore) e uno stage di volontariato (almeno 20 ore). Al termine dello stage viene richiesta l’elaborazione di un prodotto personale di restituzione dell’esperienza.

Ogni corsista viene sostenuto nella sua formazione da un tutor con il supporto del quale definisce il piano di studi più adatto alla sua situazione e che lo accompagna per tutto il percorso. Il tutor lo aiuta negli approfondimenti, nei rapporti con i docenti, nelle esercitazioni e nello stage.

Libera frequenza

Corsisti del percorso strutturato e liberi frequentanti possono iscriversi e partecipare alle lezioni specialistiche, suddivise per moduli tematici. Le lezioni specialistiche possono essere scelte anche tra più ambiti d’interesse, ma devono comunque essere organizzate all’interno di un piano di formazione individualizzato coerente con i bisogni formativi della persona e l’ipotesi di spendibilità nell’organizzazione.

Scopri la proposta formativa nella brochure (clicca qui).

Per informazioni: formazione@csvbltv.it

Per le iscrizioni all’Anno Accademico 2023-24 clicca qui