Oltre un centinaio di persone coinvolte alle due tappe della rassegna “Ritmo dei passi” organizzate dal nostro Csv Belluno Treviso.
Primo appuntamento il 18 giugno in collaborazione con gli scout dell’Agesci Zona Belluno Aps, Assi Aps, Odar, Aps Amici dei disabili e dei minori e con il patrocinio di Cai Auronzo: un’escursione su un sentiero accessibile della foresta di Somadida ad Auronzo di Cadore, che ha coinvolto una sessantina di partecipanti, incluse persone con disabilità di tutta la provincia di Belluno per le quali sono stati organizzati trasporto, passeggiata, pranzo e attività di team building.
Le persone con disabilità sono state coinvolte da Anffas Belluno Aps, Società Nuova Scs, Portaperta Scs, Assi Aps e Ceod “La Clessidra” di Pieve di Cadore. La visita è stata in parte guidata grazie al Nucleo Carabinieri Tutela Biodiversità Palus San Marco.

Organizzatori e partecipanti ad Auronzo di Cadore
Partecipato anche l’appuntamento “Il volontariato nell’emergenza Vaia” del 21 giugno a Cencenighe Agordino, con la collaborazione e il patrocinio di Comune, Biblioteca e Pro Loco.
È stato dedicato al volontariato nelle emergenze, con particolare focus sull’episodio della tempesta Vaia, a quasi sette anni dall’evento; dopo la presentazione del libro “Vaia. La tempesta nella memoria” (Cierre edizioni, 2024), in presenza delle autrici Daniela Perco e Iolanda Da Deppo, e del docufilm “ComeAlberi” (Csv Belluno Treviso, 2018), sono intervenuti alcuni volontari coinvolti nell’ambito emergenziale in un confronto che ha interessato anche il numeroso pubblico presente.

L’incontro “Il volontariato nell’emergenza Vaia” a Cencenighe Agordino
Due eventi di taglio sociale e culturale volti a rispondere agli obiettivi del “Ritmo dei passi” e del suo ideatore Marco Pietripaoli, presente alle iniziative: valorizzare il territorio montano e rendere consapevoli tutti, giovani compresi, dell’importanza dell’apporto per la comunità in qualità di cittadini volontari.