Orientamento, stage di volontariato, gruppi di interesse e esperienze residenziali

PROPOSTE PER RAGAZZI E RAGAZZE DAI 14 ANNI DELLA PROVINCIA DI TREVISO

 

PERIODO SCOLASTICO

Segni” è la guida alle proposte di volontariato attivo per giovani dai 14 anni della provincia di Treviso che viene preparata e promossa all’inizio di ogni anno scolastico.

La guida è frutto del progetto, curato dal Csv Belluno Treviso, attraverso il suo Laboratorio Scuola Volontariato, che ha l’obiettivo di proporre percorsi formativi su tematiche sociali e stage di volontariato sul campo rivolti ai ragazzi degli istituti superiori e concordati con gli insegnanti, attraverso servizi/attività all’interno di associazioni ed enti del territorio e/o partecipando a specifici progetti.

La denominazione della guida si riferisce al fatto che, attraverso la partecipazione ad attività di volontariato, ciascuno può lasciare il proprio “segno” nella comunità, e può allo stesso tempo portare con sé “i segni” dell’esperienza vissuta, come ricchezza e crescita personale e sociale, diventando protagonista del cambiamento.

Le aree di impegno sono varie e danno a tutti l’opportunità di mettersi in campo e approfondire il mondo del volontariato da una prospettiva privilegiata.

Qui puoi trovare la guida per l’anno scolastico 2024/25.


PERIODO ESTIVO

La guida “Un morso d’estate” è volta a far conoscere le proposte di volontariato attivo a ragazzi e ragazze dai 14 anni della provincia di Treviso in periodo estivo; viene preparata e promossa alla fine di ogni anno scolastico in anticipo sulle vacanze estive.

La guida è frutto del progetto, curato dal Csv Belluno Treviso, attraverso il suo Laboratorio Scuola Volontariato, e raccoglie i diversi ambiti di attività, tutti contraddistinti da semi colorati per una migliore riconoscibilità: ambiente ed animali, bambini e ragazzi, economia di giustizia e commercio equo solidale, disabilità, marginalità, migranti, salute ed anziani e cultura. La guida è strutturata in una prima parte, contenente le informazioni a carattere generale (come ad esempio le modalità per l’assicurazione), e in tre sezioni che racchiudono le proposte territoriali.

Vivere queste esperienze rappresenta un’importante occasione di crescita personale per chi vi partecipa, ma anche un’opportunità per conoscere da vicino degli aspetti della nostra realtà che nella vita di tutti i giorni non riusciamo a cogliere.

Al termine delle esperienze, su richiesta degli studenti e studentesse il Csv potrà rilasciare un certificato per i crediti scolastici ai partecipanti.

Guida per l’estate 2025 in preparazione.


Per info sui progetti: Erica De Pieri (e.depieri@csvbltv.it; 324 6165376).