Ecco le tesine dei corsisti di Università del Volontariato a.a. 2023/24

Pubblichiamo gli elaborati redatti dai corsisti dell’Università del Volontariato, a. a. 2023/2024.

Le tesine sono il risultato finale di un percorso di formazione destinato a volontari ed aspiranti tali.


Elisa Adamo

Comunicazione e Fundraising: una sfida per i piccoli enti del terzo settore

Adamo

 

Ana Yisett Amaro Santos

L’importanza dell’Integrazione

Amaro Santos

 

Otello Bizzotto

Volontariato prima e dopo il codice del Terzo Settore del 2017

Bizzotto

 

Francesco Bordignon

Il Volontariato di Competenza per la crescita del sistema del Volontariato

Bordignon

 

Giovanna Borsato

Azioni di sostegno rivolte alle persone anziane sole con problemi di autonomia

Borsato

 

Pino De Palma

Il ruolo del volontario nei Centri Sollievo per l’Alzheimer

De Palma

 

Luciano Floriduz

Intelligenza artificiale: opportunità e sfide per il terzo settore

Floriduz

 

Annarita Furlanetto

I volontari: donatori di tempo e costruttori di sogni

Furlanetto

 

Nicola Granà

Modelli Organizzativi degli ETS

Granà

 

Catia Lorenzon, Laura Pegorer, Roberta Zanatta

Creazione di un evento culturale al di fuori della logica profit

LOrenzonPEgorerZanatta

 

Antonella Micheluz

Percepire le solitudini

Micheluz

 

Lucia Momesso

La vita è dono. Percorsi di vicinanza ai bisogni di anziani e portatori di handicap

Momesso

 

Francesco Montagner

Donare il tempo. Analisi delle ragioni che ispirano i volontari delle Pro Loco Venete a donare il proprio tempo per il bene della comunità

Montagner

 

Ligia Maria Moretto

Valorizzare la lingua e la cultura delle proprie origini: progetto di una biblioteca per l’associazione culturale italo-brasiliana Amazonas

Moretto

 

Natalia Necula

Imparare ad aiutare, aiutare ad imparare – Essere (ponte linguistico) volontario in un mondo interculturale

Necula

 

Veronica Padovan

Percorsi di integrazione. Il Terzo settore tra accoglienza e inclusione delle migranti e dei migranti

Padovan

 

Sara Simionato

L’importanza nella storia e ad oggi dell’associazione Domus Nostra nel territorio

Simionato

 

Ivana Toffoli

Il momento ludico-ricreativo nella disabilità

Toffoli

 

Annaflora Zambon

Volontariato: come il modello socio-familiare lo influenza e idee di risorse per la crescita dal modello norvegese

Zambon

Contattaci per informazioni