Per avvicinare i giovani al volontariato, il Centro Internazionale del Libro Parlato propone dei corsi di lettura consapevole e inclusiva che saranno tenuti da docenti esperti.
I corsi si articoleranno in 10 lezioni durante le quali verranno forniti i principi basilari quali la postura da tenere durante la lettura e la respirazione corretta. Verranno illustrate le abilità tecniche ed artistiche richieste per effettuare una buona lettura e come sviluppare empatia e competenze sociali, promuovendo il rispetto e la comprensione verso le persone fragili.
I giovani, così formati, potranno recarsi presso le Residenze per Anziani intrattenendo gli ospiti, oppure presso i Circoli ricreativi. Sono inoltre previsti anche eventi pubblici quali ad esempio la partecipazione a maratone di lettura.
I destinatari dei corsi sono i giovani dai 16 ai 30 anni, si prevede di organizzare due gruppi di massimo 15 ragazzi per gruppo.
I 2 corsi, ciascuno composto da 10 lezioni, si terranno a Feltre, presso la nostra sede in via Monte Grappa 6, e a Belluno, presso la Casa del volontariato in via del Piave 5.
Le lezioni si svolgeranno di pomeriggio da gennaio a maggio 2025, due lezioni al mese per ciascuna sede (2 a Feltre e 2 a Belluno).
Sono previste 10 lezioni per un totale di circa 30 ore per ogni corso.
I docenti, tutti professionisti affermati che collaborano con il Centro saranno:
– Paola Taufer – Psicologa, psicoterapeuta, giornalista;
– Vania Russo – Professionista editoriale, docente di corsi di scrittura;
– Guido Beretta – Regista, attore, autore di programmi radiofonici, speaker e formatore;
– Roberto Faoro – attore, drammaturgo e regista.
Il progetto è attuato in collaborazione con:
– Csv Belluno Treviso ente capofila e finanziatore del progetto
– Il Fondaco per Feltre ODV
– Comitato d’Intesa ODV
– Gruppo Sbandieratori Città di Feltre APS
Le iscrizioni sono ancora aperte per qualche giorno (la data è stata posticipata rispetto alla prima scadenza annunciata del 31 dicembre 2024).
La partecipazione è gratuita.
Per iscriversi basta inviare una mail all’indirizzo info@libroparlato.org; per ulteriori informazioni chiamare lo 0439 880425 interno 6.