Approvati bilancio consuntivo e bilancio sociale del Csv

Approvati bilancio consuntivo e bilancio sociale del Csv Belluno Treviso all’ultima Assemblea svoltasi online venerdì scorso. Con questa approvazione termina il mandato dell’attuale Consiglio Direttivo. Il percorso di rinnovo è ora avviato e la conclusione è prevista entro giugno.

Di seguito l’introduzione della Presidente Elisa Corrà al bilancio sociale:

§§§§
Care Volontarie e cari Volontari,
l’anno sociale che ci apprestiamo a concludere si è caratterizzato per una rafforzata attenzione alla dimensione associativa dell’attività di volontariato e di promozione sociale. La forma associata dell’agire nella sfera del Terzo Settore costituisce infatti un prerequisito fondamentale per una molteplicità di ragioni: per dare efficacia agli interventi, per consentire un’efficiente valorizzazione del contributo di ciascuno, per creare spazi di partecipazione e di relazione.
In relazione all’efficacia il richiamo va a quanto già introdotto lo scorso anno, quando abbiamo portato l’attenzione sull’importanza di governare utilmente la burocrazia con cui tutte le nostre organizzazioni devono fare i conti. A tal proposito è fondamentale che prosegua e si rafforzi la capacità di azione del nostro Csv nel fornire strumenti e consulenza per una gestione consapevole e informata degli Enti del Terzo Settore. Un contesto in cui le organizzazioni sono più sicure e consapevoli nell’agire e confrontarsi con la burocrazia consente loro di concentrarsi meglio sulla loro missione e sulle loro persone.
L’attenzione alla dimensione organizzativa degli Ets è stata oggetto di una ricerca svolta nel corso del 2024 che ha avuto lo scopo di esplorare e far emergere la complessità della gestione degli enti con particolare riguarda al rapporto tra le persone all’interno di questi, ai processi di governo, di partecipazione, di coinvolgimento di nuove risorse umane e di creazione di relazioni con altri stakeholder, sia pubblici che privati. Emerge l’importanza di comunicare con chiarezza e coerenza gli scopi, le attività, il ruolo di ciascun volontario nell’organizzazione e le modalità di relazione con gli altri: enti, istituzione e mondo profit.
Il filo rosso che ha animato l’attività del Csv nel corso dell’anno ha seguito proprio questo obiettivo: fornire strumenti e competenze affinché le associazioni possano concentrarsi sempre più sulla loro missione. Ricordiamo tre tappe di questo percorso: l’importante attività di co-progettazione e co-realizzazione avviatasi nel 2024 che deve essere intesa quale un’opportunità per gli Ets di esercitarsi in forme chiare e condivise nell’azione di rete; l’attività di formazione, avviata anche nel territorio di Belluno, diventa uno strumento pensato in particolare per le persone che vogliono operare nelle associazioni; il cantiere di lavoro su ESG e RSG infine sviluppa, per le associazioni, gli strumenti con cui dialogare efficacemente con le imprese e con i lavoratori.
Da ultimo, ma non meno importante, abbiamo lavorato per rispondere in modo rafforzato e speriamo utile al compito di rendere il Csv quanto più conosciuto e accessibile a tutti. Per far questo è stata prodotta una nuova guida ai servizi, semplice e costruita in modo da consentire a ciascuno di comprendere come il Csv può rispondere alle domande degli enti. La guida è stata trasmessa ad oltre 2500 associazioni delle nostre due province.
Grazie e buon lavoro a tutti noi.
Elisa Corrà
Presidente Csv Belluno Treviso
§§§§

Contattaci per informazioni