Al via i campi estivi 2025 di “Sconfinamenti” nel Trevigiano, tra natura e ricerca della “Bellezza”

Sono in corso le attività estive formative per ragazzi dai 13 ai 17 anni in provincia di Treviso proposte da “Sconfinamenti” – progetto di rete che coinvolge 18 partner trevigiani tra enti pubblici e del Terzo Settore sul tema delle povertà educative, di cui è capofila Volontarinsieme OdV – con l’obiettivo di offrire ai giovani occasioni di partecipazione e socializzazione nel contesto extrascolastico.

Dal 24 al 26 giugno ci sarà un campo itinerante dal titolo “Diventa un esploratore con la Citizen Science!”. L’evento, organizzato in collaborazione con Legambiente Treviso, vede la partecipazione di un gruppo di 12 ragazzi e ragazze per una biciclettata di 3 giorni lungo il fiume Sile, da Treviso fino a Cavallino Treporti. Un’esplorazione di ambienti fluviali e lagunari, con attività di gruppo, giochi e laboratori naturalistici ed esperienziali. L’attività è rivolta a ragazzi dai 13 ai 16 anni. Per informazioni è possibile visitare il sito: www.legambientetreviso.it

Dal 7 al 18 luglio invece ci sarà un campo estivo di volontariato per ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni dal titolo “C’è della Bellezza!”. L’attività è realizzata da Federazione Mani Tese si svolgerà alla Parrocchia di San Lazzaro a Treviso con attività diurne continuative dalle 9.30 alle 17 (tranne sabato e domenica), con pranzo al sacco. Sarà un viaggio alla scoperta della “Bellezza”: quella interiore e quella esterna e risiede negli affetti, nell’ambiente che ci circonda, attraverso momenti di discussione, approfondimento, attività di volontariato ed attività formative e laboratoriali. Per informazioni è possibile scrivere una mail a: treviso@territorio.manitese.it

“I campi estivi rappresentano un’importante opportunità educativa e di crescita personale per i giovani: sono occasioni preziose per uscire dalla routine quotidiana, arricchire il proprio percorso formativo e, in molti casi, fare i primi passi nel mondo del volontariato” – afferma Anna Corò, presidente di Volontarinsieme OdV, ente capofila del progetto ‘Sconfinamenti’.

Le attività estive seguono ad un ricco programma di attività svolte durante l’anno scolastico, che ha visto coinvolte decine di ragazzi, associazioni e cittadini in laboratori ed incontri di approfondimento.

***

IL PROGETTO “SCONFINAMENTI”

Sconfinamenti. Uscire dai propri confini per crescere una comunità educante” è un progetto di rete che coinvolge 18 partner tra enti pubblici e del Terzo Settore sul tema delle povertà educative, andando dunque ad agire direttamente sul fenomeno del disagio giovanile emergente negli anni post pandemia. Avviato nel 2022 e della durata triennale, è sostenuto dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e finanziato nell’ambito del FSC – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, con 313.446 euro su un totale di 403.000 euro complessivi, tra i quali anche un contributo di Fondazione BCC Pordenonese. Il progetto si rivolge a ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 e i 17 anni e si realizza nei comuni di Casale sul Sile, Casier, Silea e nei quartieri di San Lazzaro e di San Zeno a Treviso. “Sconfinamenti” ha come capofila Volontarinsieme OdV e come partner, tra gli altri, anche CSV Belluno Treviso. La programmazione prevede il coinvolgimento nel triennio di 2.500 adolescenti (tra cui 320 in situazione di povertà educativa e 150 con bisogni educativi speciali), 500 nuclei familiari e 345 tra insegnanti ed educatori.

Contattaci per informazioni