Pubblichiamo gli elaborati redatti dai corsisti dell’Università del Volontariato, a. a. 2021/2022. Le tesine sono il risultato finale di un percorso di formazione destinato a volontari ed aspiranti tali (clicca sui nomi dei corsisti per visualizzarle).
Il ruolo del volontariato per il potenziamento del benessere sociale ed economico delle comunità
La comunicazione nelle Aps: come aumentare e valorizzare i giovani volontari
Repubblica di Venezia: relazioni uomo-donna e pari opportunità nel territorio opitergino-mottense tra Piave e Livenza dal 1200 al 1797
L’arte del donare e i doni dell’arte
Le comunità minorili sono famiglie?
Lo sviluppo economico e sociale trevigiano alla luce del PNRR e della riforma del Terzo settore: il caso Anteas
A difesa di chi arriva, cittadini che si mobilitano per i migranti
I bambini sanno ancora vivere senza tecnologia?
Progettazione del verde urbano: il contributo delle associazioni no-profit per città più sostenibili
I gruppi di auto mutuo aiuto e il ruolo del facilitatore
Il Terzo settore nei principali programmi per le elezioni politiche del 25 settembre 2022
L’Alzheimer dietro la porta
Digitale, nessuno escluso! Idee e proposte per la partecipazione alla rivoluzione digitale di persone diversamente abili
Presentazione alla cittadinanza degli scenari di rischio di Protezione civile con particolare riferimento alla campagna nazionale “Io non rischio”
Il ruolo del CAV nel sostegno alla maternità
Accoglienza e integrazione
La riforma del Terzo settore: luci ed ombre, una lettura critica da un aspirante volontario
Moda e ambiente: un rapporto difficile ma possibile
Analisi per l’introduzione di un piano strategico di comunicazione in una piccola associazione appartenente a una rete nazionale
Il ruolo del volontario nei centri sollievo per l’Alzheimer. Testimonianza della personale esperienza presso Iris Insieme per l’Alzheimer