La sicurezza negli Ets – Corsi sul territorio bellunese

Sei volontario o rappresentante legale di un’associazione della provincia di Belluno?

Sai che ci sono degli obblighi anche per la tua associazione in materia di tutela della salute e della sicurezza?

Partecipa ai nostri corsi di formazione rivolti alle associazioni della provincia di Belluno


I contenuti

In conformità alle normative vigenti, che impongono specifici obblighi agli Enti del Terzo Settore (ETS), il modulo offre una formazione completa sugli adempimenti necessari per operare in sicurezza in diversi ambiti: verranno trattate le procedure e le responsabilità legate all’organizzazione di manifestazioni ed eventi, la prevenzione di incendi, la gestione delle emergenze e le tecniche di primo soccorso.

Si tratta di un percorso formativo che risponde alle esigenze delle associazioni sia da un punto di vista strutturale – garantendo lo svolgimento delle attività in ambienti sicuri – sia normativo, fornendo strumenti pratici per la corretta gestione degli obblighi di legge.

Al termine dei corsi, i partecipanti riceveranno degli attestati che certificheranno le competenze acquisite.


FORMAZIONE GENERALE “VOLONTARIATO SICURO: OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ”

Destinatari: aperto a tutte le associazioni (ETS e non).

Contenuti: corso teorico relativo alla normativa sulla sicurezza sul lavoro; obblighi e responsabilità di base dell’associazione e dei volontari.

Data: 3 aprile 2025, ore 18.00-22.00.

Modalità: In presenza (Belluno)

Durata: 4 ore.

Iscrizioni entro il 31 marzo.


ADDETTI ANTINCENDIO – LIVELLO 3 (D.LGS 81/2008 E SMI E DM 02/09/2021)

Destinatari: ODV e APS aventi sede legale in provincia di Belluno.

Contenuti: il corso forma su come adempiere agli obblighi di legge in materia di antincendio che regolano l’organizzazione di manifestazioni/eventi. In caso di pubblico spettacolo, è sempre richiesta una squadra di emergenza formata.

Durata: 16 ore.

Date e luoghi:

Primo gruppo (max 15 posti)

  • 7-8-10 aprile 2025, ore 18.00-22.00 (Belluno);
  • 12 aprile 2025, ore 8.30-12.30 (Sedico).

Iscrizioni fino ad esaurimento posti entro il 31 marzo.

Secondo gruppo (max 30 posti)

  • 6-7-8 maggio 2025, ore 18.00-22.00 (Feltre);
  • 10 maggio 2025, ore 08.30-12.30 (Sedico).

Iscrizioni fino ad esaurimento posti entro il 29 aprile.


ADDETTI DI PRIMO SOCCORSO GRUPPO A (D.LGS 81/2008 E SMI E DM 388/2003)

Destinatari: ODV e APS aventi sede legale in provincia di Belluno.

Contenuti: il corso forma su come adempiere agli obblighi di legge in materia di primo soccorso che regolano l’organizzazione di manifestazioni/eventi. Nelle associazioni è necessario personale formato per riconoscere situazioni di rischio e saper gestire la situazione.

Durata: 16 ore.

Date e luoghi:

Primo gruppo (max 15 posti)

  • 20-28-29 maggio e 10 giugno 2025, ore 18.00-22.00 (Belluno).

Iscrizioni fino ad esaurimento posti entro il 10 maggio; clicca qui per le iscrizioni del primo gruppo. Posti esauriti.

Secondo gruppo (max 15 posti)

  • 9-12-16-19 giugno 2025, ore 18.00-22.00 (Feltre).

Iscrizioni fino ad esaurimento posti entro il 31 maggio; clicca qui per le iscrizioni del secondo gruppo.


Note tecniche per i corsi di Primo soccorso e antincendio

  • Verrà data priorità di iscrizione ai partecipanti che dichiareranno la propria disponibilità ad entrare a far parte di una rete di supporto emergenziale. Si tratta di un’azione di sistema, che mira a rafforzare la sicurezza e la solidarietà sul territorio, coinvolgendo diverse realtà e creando un supporto collettivo strutturato. Il Csv raccoglierà i nominativi dei frequentanti che, su base volontaria e se lo desiderano, potranno poi mettere a disposizione le proprie abilitazioni ad altri Enti del Terzo Settore (ETS) attivi nel territorio bellunese. Le associazioni che necessiteranno di risorse volontarie qualificate in temi di sicurezza, durante lo svolgimento di attività, potranno dunque rivolgersi al Csv che cercherà all’interno della rete un volontario disponibile allo scopo.
  • La partecipazione verrà garantita a un solo volontario per ogni ODV/APS iscritta e verrà aperta ad altri volontari della stessa associazione (previa iscrizione) solo nell’eventualità di posti rimasti liberi.
  • Al raggiungimento del numero massimo di iscrizioni i form verranno chiusi; per essere messi in “lista d’attesa”, in caso di disdette, è possibile segnalarlo mandando una mail a formazione@csvbltv.it

Per informazioni: formazione@csvbltv.it 0437 950374

Scarica qui la locandina.

Contattaci per informazioni