- Questo evento è passato.
“Questione di Futuro”, una lettura-concerto per avvicinare i giovani alla storia
8 Dicembre 2024 @ 17:00 - 18:30
Recitazione e musica dal vivo si alternano nella lettura-concerto “Questione di futuro”, ispirata al romanzo “La diga più alta del mondo – Vajont 1963” di Paola Zambelli, in scena domenica 8 dicembre alle 17 al Centro Civico di Sospirolo (BL).
Protagonisti dello spettacolo saranno i giovanissimi musicisti del progetto MusicLab-Musicalmente a Limana dall’associazione Civicamente APS Associazione di idee allo scopo di offrire l’opportunità di continuare lo studio di uno strumento agli ex-alunni dell’indirizzo musicale e promuovere e creare occasioni di diffusione della musica attraverso laboratori giovanili. Attraverso la musica e la recitazione daranno vita ai personaggi del romanzo, insieme a due attori professionisti bellunesi: Alberto Fornasati e Grazia Capraro.
L’iniziativa ha offerto ai protagonisti la possibilità di conoscere e riflettere sull’impatto della costruzione della diga del Vajont e del successivo disastro sul tessuto economico-sociale e umano del territorio, ma anche sul rapporto tra uomo e ambiente. Hanno inoltre potuto familiarizzare con le forme d’arte e dello spettacolo dal vivo, vivendo in prima persona l’esperienza della messinscena affiancando attori professionisti.
“Paola sa raccontare storie piccole, intime, sa disegnare personaggi che ci sembra di conoscere, con cui possiamo entrare in familiarità, che possiamo interrogare e comprendere”, commenta Grazia Capraro, che ha curato l’adattamento drammaturgico del testo. “Ho amato questo del suo romanzo ed è ciò che mi ha dato lo spunto per farlo diventare lingua viva, parlata, da leggere ad alta voce, recitare e interpretare. Ciò che desidero, accanto al mio collega Alberto, è portare in scena dei pezzettini di quella umanità di cui Paola ha saputo impregnare le sue pagine. Lo faremo attraverso dei salti temporali, dei frammenti di passato e di presente, di realtà e finzione, per segnare un solco nella memoria”.
La musica “non sarà un bel paesaggio di contorno, ma l’acqua che traccerà quel solco, insieme alle parole”, spiega Capraro, evidenziando l’importanza delle musiche originali composte da Diego De Pasqual, pensando a un pubblico giovane e ai giovani esecutori, guidati dagli insegnanti Isa Carlin, Candida Capraro e Alessandro Lamberti. A curare le luci e l’audio è invece Paolo Pellicciari.
Lo spettacolo, a ingresso libero, è organizzato in collaborazione con il Comune e la biblioteca civica di Sospirolo e il Comitato genitori di Sospirolo.
Lunedì 9 dicembre alle 9:30 verrà proposta una replica per agli alunni della scuola secondaria di primo grado.