Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

4° Transito Film Fest 2025

26 Giugno 2025 @ 20:30 - 22:00

Ritorna il Transito Film Fest: si terrà dal 20 al 28 giugno 2025 a Lentiai di Borgo Valbelluna (BL).
Giunto ormai alla sua quarta edizione, il festival del cinema indipendente bellunese, quest’anno esplora il tema della solitudine.

La scelta tra gli oltre 300 film e documentari arrivati da ogni parte del mondo, è stata complessa per la grande qualità e impatto delle opere inviate, ma gli organizzatori sono convinti che i film selezionati possano esplorare il tema in ogni sua sfaccettatura.

“Ogni anno i temi sono sempre più intricati ed emotivamente coinvolgenti, il fatto che siano decisi a maggioranza dai partecipanti alle proiezioni dell’anno prima, ci restituisce una volontà di ricerca interiore che va accolta ed esplorata” dicono gli organizzatori “siamo convinti che il tema della solitudine, difficile e attuale, affrontato da varie voci, da vari punti di vista e da vari paesi del mondo, possa dare allo spettatore una luce diversa e contemporaneamente familiare, sui tormenti dell’animo umano”.

Venerdì 20 giugno anteprima e presentazione del festival insieme a Diego Cason – sociologo ed esperto della pianificazione territoriale – e Simone Dallo – filosofo, che ci guideranno nella serata introduttiva la tema della solitudine con un approfondimento legato al nostro territorio.

I film, verranno proiettati venerdì 27 e sabato 28 giugno presso la sede della SOMS Società Operaia di Lentiai durante il pomeriggio e nel piazzale antistante la Biblioteca comunale di Lentiai alla sera.

Saranno preceduti e seguiti da un dibattito sul tema insieme ai registi e da un’analisi tecnica della pellicola e della sceneggiatura, una sorta di laboratorio cinematografico minimal insieme a Stefano Usardi regista e direttore artistico del festival.

PROGRAMMA

Venerdì 27 giugno dalle ore 16:00 presso la SOMS

Proiezione del film “Volare Volare” di Cecilia Rebecca Rizzuto e Marco Vinz Pinnavaia in anteprima italiana, a seguire proiezione del film “In ultimo” di Mario Balsamo sul tema della solitudine degli anziani in un centro per cure palliative. Durante il pomeriggio dibattito e approfondimenti sul linguaggio cinematografico in compagnia degli autori dei film.

Venerdì 27 alle 21:00 nel piazzale della biblioteca di Lentiai

Presentazione e proiezione del film “L’allegoria della caverna” di José David Apel che racconta l’esperienza di un eremita argentino

Sabato 28 giugno dalle ore 16:00 presso la SOMS

Proiezione del film “Desiderie” di Massimo Libero Michieletto che racconta la solitudine del disagio mentale, a seguire la proiezione di “Bambini di Frontiera” di Emanuele Gerosa selezione speciale al Trento Film Festival 2024, sulla solitudine dei bambini lasciati crescere negli orfanotrofi di confine. Durante il pomeriggio dibattito e approfondimenti sul linguaggio cinematografico in compagnia degli autori dei film.

Sabato 28 giugno alle ore 21:00 presentazione e proiezione del film “Lo que queda – Cosa resta” di Mariel Escobar il racconto della solitudine all’interno della famiglia.

Tutte le serate e i dibattiti sono ad ingresso gratuito, i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Dettagli

Data:
26 Giugno 2025
Ora:
20:30 - 22:00

Organizzatore

Auser Lentiai