Formare i giovani e, al contempo, dare sostegno ad anziani e a persone con disabilità attraverso la lettura.
Questo l’obiettivo dell’innovativo progetto dell’associazione Centro Internazionale del Libro Parlato Odv, selezionato e finanziato dal Csv Belluno Treviso tra le proposte del concorso di idee 2024 promosso da quest’ultimo.
Il progetto prevede la realizzazione di corsi di lettura consapevole e inclusiva, rivolti ai giovani tra 16 e 30 anni, parte formativa necessaria affinché i partecipanti possano poi rapportarsi con persone anziane o con disabilità, dando loro aiuto.
Realizzato in collaborazione con Il Fondaco per Feltre Odv, Gruppo sbandieratori Città di Feltre Aps, Associazione Amici delle Scuole in Rete Aps e Comitato d’Intesa Odv, il progetto consisterà in due corsi di dieci lezioni ciascuno – uno in programma a Feltre e uno a Belluno – a partire da gennaio fino a fine maggio. Nelle lezioni, verranno forniti ai giovani partecipanti dei principi base per una lettura efficace quali la postura ideale da tenere, la respirazione corretta e una breve illustrazione delle abilità tecniche ed artistiche richieste. Inoltre, sarà loro spiegato, dal punto di vista professionale, come sviluppare empatia, inclusione e comprensione verso persone fragili. I partecipanti, una volta formati, potranno poi recarsi presso alcune residenze per anziani o presso i circoli ricreativi della provincia e intrattenere gli ospiti con letture di testi.
Le residenze per anziani che ad oggi hanno già aderito all’iniziativa sono la Fondazione Opera della Speranza Ets di Setteville, Azienda Feltrina per i Servizi alla persona di Feltre e Cesiomaggiore, Fondazione Casa di Riposo di Meano, Casa del Sole di Ponte nelle Alpi, C.A.S.A. “San Giuseppe” di Arsiè, Servizi alla Persona Longarone Zoldo.
All’interno del progetto è prevista anche la possibilità di partecipazione ad eventi pubblici quali, ad esempio, maratone di lettura. A novembre 2025 è inoltre in programma un evento finale, aperto alla cittadinanza, con letture da parte dei corsisti e la consegna degli attestati.
«Si tratta di un’occasione importante e pionieristica per il nostro Centro in quanto permette di mettere in contatto generazioni diverse attraverso la lettura di testi. Coinvolgere sin d’ora i giovani e guidarli al contatto con gli anziani o con il mondo della disabilità consente una crescita dei primi e un aiuto fondante per i secondi, ma per fare questo è indispensabile la parte formativa che possiamo assicurare grazie alle competenze dei nostri docenti», spiega Luisa Alchini, presidente del Centro Internazionale del Libro Parlato Odv.
«Questa è una delle testimonianze concrete delle diverse progettualità, in settori differenti, che abbiamo voluto sostenere con il nostro concorso di idee – illustra la presidente del Csv Belluno Treviso Elisa Corrà – L’obiettivo del concorso di idee, in generale, è quello di creare una palestra di progettazione in rete tra associazioni e vediamo, in questo caso, come i soggetti coinvolti concorrano a un obiettivo unico, che è quello di coinvolgere i giovani volontari all’interno di un progetto con importanti finalità sociali, dove è indispensabile la formazione per lo sviluppo della cultura del volontariato e della cittadinanza attiva».
Il programma accoglie docenti e professionisti, quali:
-
- Paola Maria Taufer: psicologa, psicoterapeuta, giornalista pubblicista e Formatrice Senior. Durante le lezioni verrà posta l’attenzione su come adattare le letture alle esigenze e sensibilità degli anziani con particolare attenzione ai temi che favoriscono il loro coinvolgimento emotivo;
- Vania Russo: professionista editoriale, lavora da vent’anni come docente di corsi di scrittura, narratologia, comunicazione e copywriting. Obiettivo delle lezioni: sviluppare le capacità di lettura consapevole e profonda, migliorando la comprensione critica dei testi, l’interpretazione e la riflessione sui contenuti letti;
- Guido Beretta: regista, attore, autore di programmi radiofonici, speaker e formatore. Obiettivo delle lezioni: fornire tecniche di lettura, quali la postura da tenere nelle letture in pubblico, la dizione, l’interpretazione; durante gli incontri saranno svolti inoltre degli esercizi;
- Roberto Faoro: attore, drammaturgo e regista. Nel corso delle lezioni ogni allievo dovrà portare un testo del cuore al fine di produrre una lettura immersiva. Verranno proposte delle esercitazioni da svolgere in loco e facoltative per casa.
In merito ai partner, Il Fondaco per Feltre Odv e il Gruppo sbandieratori Città di Feltre Aps si occuperanno della divulgazione del progetto tra i giovani, il Comitato d’Intesa Odv della divulgazione tra le associazioni e metterà a disposizione la sala di Belluno, l’Associazione Amici delle Scuole in Rete Aps della promozione nelle scuole della provincia.
Il progetto sarà finanziato per circa 10 mila euro dal Csv Belluno Treviso; almeno il 10% del costo totale sarà cofinanziato dalla rete dei partner.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 dicembre. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Per iscriversi basta inviare una mail all’indirizzo info@libroparlato.org; per ulteriori informazioni chiamare lo 0439 880425 interno 6.
Clicca qui per ulteriori info (sito Cilp).